La terapia TECAR (acronimo per Trasferimento Energetico Capacitivo-Resistivo) è un metodo terapeutico indolore e non invasivo che si basa sul trasferimento del calore umano per trattare diverse patologie muscolo-scheletriche.
Sollecita fortemente i meccanismi cellulari e incrementa l’attivazione dei naturali processi riparativi e antinfiammatori, agendo anche sugli strati più profondi.
Grazie ai due sistemi, capacitivo e resistivo, la sua azione si può indirizzare alle fasce muscolari e ai sistemi vascolare e linfatico, o più in profondità su tendini, articolazioni, legamenti, cartilagini e tessuto osseo.
Il calore favorisce l’afflusso del sangue verso i tessuti e migliora l’ossigenazione delle cellule stimolando i processi di riparazione.
La Tecarterapia viene utilizzata per trattare e curare le infiammazioni, le contratture antalgiche e le lesioni muscolari lievi, ma può anche essere utile in caso di linfedemi.
Come funziona
La macchina impiegata per la tecar terapia genera un campo magnetico a frequenza elevata e viene collegata a una piastra metallica posizionata sulla zona da trattare.
La Tecarterapia viene impiegata in caso di:
- Strappi muscolari
- Lesioni muscolari
- Stiramenti
- Distorsioni
- Edemi
- Borsiti
- Tendinite
- Cervicalgia
- Lesione del menisco
- Lombalgia
- Lombo-sciatalgia
- Pubalgia
- Fascite plantare
- Tallonite
- Riabilitazioni post-operatorie
Riconosciuta come metodo terapeutico di estrema efficacia per liberarsi rapidamente dal dolore invalidante di una articolazione irrigidita o dal fastidio di un “colpo della strega” è possibile effettuare l’applicazione immediatamente dopo un trauma o nella fase acuta di un processo infiammatorio, garantendo così buoni risultati in tempi molto rapidi; il dolore diminuisce sensibilmente già dalla prima seduta, e si può associare alla terapia manuale o ad altre tecniche riabilitative.
Controindicazioni: gravidanza, arteriopatie scompensate, neoplasie maligne, pace -maker, parestesia nella zona da trattare.