Il lattosio è lo zucchero presente nel latte, che viene digerito dall’uomo in seguito alla scomposizione nei due zuccheri semplici (galattosio e glucosio) grazie all’enzima lattasi che si trova nell’intestino tenue. L’intolleranza al lattosio è causata dalla carenza di lattasi ed è una patologia molto comune (ne soffre infatti circa il 50% della popolazione mondiale), anche se non tutti i pazienti manifestano sintomi.
Se il lattosio non viene scisso in glucosio e galattosio, la molecola inalterata passa attraverso l’intestino tenue, dove richiama acqua, e arriva fino al colon, dove si producono ammoniaca, idrogeno e anidride carbonica.
I sintomi più comuni e che rappresentano il risultato di questo processo sono:
- Gonfiore
- Distensione addominale
- Diarrea
- Crampi
- Flatulenza
- Cefalea e vertigini
- Nausea, vomito
- Spesso questa patologia è associata alla rettocolite ulcerosa e alla sindrome del colon irritabile.